I dati di maggio sul Fediverso italiano non sono confortanti

Ieri abbiamo dato un’occhiata ai dati mensili disponibili sul repository di @fediverseobserver e quello che abbiamo visto non è di certo un bel segnale per lo stato di salute del Fediverso.

@fediverso

In sostanza il Fediverso italiano, con 11.255 utenti attivi, perde quasi 400 utenti attivi rispetto al mese di aprile, ossia un 3,3%

Ricordiamo che per utente attivo si intende quello che ha avuto accesso alla piattaforma almeno una volta nell’ultimo mese! (grazie @treleonora per la domanda)

A questo bisogna aggiungere che tra le poche istanze che crescono, vi sono le nostre due istanze poliverso.org e poliversity.it, ma con una doverosa precisazione: negli scorsi giorni abbiamo avvisato gli utenti di queste due istanze per ricordare che elimineremo tutti gli account inattivi da più di sei mesi e questo ha provocato un certo risveglio tra alcuni utenti “dormienti”. Non è affatto scontato tuttavia che questi utenti resteranno attivi anche durante il prossimo mese (ci rivediamo a giugno).

Qui la tabella con le istanze in crescita:

Qui invece la tabella con le istanze che hanno perso utenti in trmini percentuali:

  • ॱ·𓂃Færioll@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    2 months ago

    Chiedo scusa se farò domande sceme, ma l’argomento mi interessa anche se non ho le competenze per capire tutto al volo. Ho dato un’occhiata alla tabella delle istanze in crescita guardando con particolare attenzione devianze.city perché è quella in cui bazzico io e non mi trovo. Sono abbastanza certa che su devianze ci sia stato l’accesso di almeno 4 utenti (una dei quali sono io) nel mese scorso. Posto che non so come funzioni Δn in statistica ma che risulti 1 solo utente attivo* in aprile mi pare strano.

    *dove per attivo intendete che abbia fatto almeno l’accesso.

  • mattreb@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    edit-2
    2 months ago

    Secondo me con questi numeri su feddit andrebbe rallentato un pochino il posting di notizie copia- incolla, ho paura che sia controproducente al momento, i pochi post originali e commenti si perdono…

    • notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      2 months ago

      @mattreb hai ragione, Ma se rilevi attività di questo tipo, qualora ritiene che siano sospette, ti conviene segnalare agli amministratori attraverso l’apposita funzione

    • notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      4
      ·
      2 months ago

      Sarebbe interessante fare un confronto con le istanze straniere, per capire se si tratta di trend specifici del panorama italiano oppure se sono tendenze generalizzate.

      Purtroppo vedere progetti come pixelfed perdere così tanti utenti non è un segnale confortante.
      Allo stesso modo, fa un po’ impressione che l’istanza storica Bida scenda sotto la soglia psicologica dei 1000 utenti attivi, ma forse è ancora più deprimente farsi un giro per le timeline locali di alcune istanze che in certe ore del giorno sembrano popolate solo da RSS bot…

      Probabilmente l’effetto combinato dei nuovi social “federati” come BlueSky e Threads e, dall’altra la forza centripeta esercitata dalla gigantesca istanza monstre Mastodon.social stanno strappando buona parte dei nuovi utenti dal Fediverso libero.

      Ci si può anche crogiolare nella convinzione che “meglio pochi ma buoni”, tuttavia il problema è che se la comunità del Fediverso non riuscirà a mantenersi a livelli numerici accettabili, difficilmente sarà possibile sensiblizzare alcuni ambiti come PA, editoria, università e comparto dell’istruzione in genere affinché investano quel poco che serve (due spicci!) necessario almeno ad affiancare alla loro presenza sui social commerciali, quella nel Fediverso libero.

      @fediverso

          • @fedifaschifo@mastodon.social diciamo che personalmente ho notato molti utenti del fediverso sono qui per “evadere” dai social media commerciali, cosa che tra le altre cose è giustissima e sacrosanta, ma ho notato che alcuni utenti non vogliono proprio alcuni tipi di contenuti non sulla propria timeline , ma sul #fediverso proprio, in barba alla concezione di “libertà nel fediverso”, e non sto parlando di chissà quali scabrosi argomenti ma di roba considerata “per fare soldi” o “a favore dei poteri forti”. Ora bisogna decidere che direzione deve prendere il fediverso, se si vuole rimanere di nicchia allora basta continuare cosi, se l’intenzione è quella di espandersi, allora c’è da uscire dalla bolla del fediverso e diffondere ovunque anche e soprattutto sui social commerciali che ci fanno schifo, e accettare anche i contenuti che non ci piacciono ( dico di accettare non di seguirli c’è differenza). Per evitare fraintendimenti per “contenuti che non ci piacciono” non sto parlando di pedofilia,violenza in genere o di qualche schifezza immonda, parlo di differenti ideologie politiche ( qualunque cosa significhi ideologia politica nel 2024) parlo di tutto quello che può essere divisivo, perché penso che il fediverso sia un posto di tutti e per tutti, e fino a quando si discute in maniera civile e con rispetto tutti e parlo proprio di tutti sono i benvenuti @notizie@poliverso.org

            • Il Fediverso fa schifo?@mastodon.social
              link
              fedilink
              arrow-up
              2
              ·
              2 months ago

              @peppenamir hai ragione sotto così tanti punti di vista che non saprei da dove iniziare.

              Sui contenuti “commerciali” l’unica cosa su cui sono d’accordo è che chi vuole fare account commerciali non è giusto che sfrutti istanze tenute su con lo scotch e i soldi regalati dagli amministratori e dagli utenti, ma dovrebbe crearsi un’istanza per sé e per i suoi marchi/brand/dipendenti/etc

              @notizie

              • cage@emacs.ch
                link
                fedilink
                arrow-up
                1
                ·
                edit-2
                2 months ago

                @fedifaschifo

                Ciao!

                > Sui contenuti “commerciali” l’unica cosa su cui sono d’accordo è
                > che chi vuole fare account commerciali non è giusto che sfrutti
                > istanze tenute su con lo scotch e i soldi regalati dagli
                > amministratori e dagli utenti, ma dovrebbe crearsi un’istanza per sé
                > e per i suoi marchi/brand/dipendenti/etc

                Allo stesso modo ritengo sia lecito pensare che chi voglia veicolare
                contenuti politici non si possa aspettare che altre istanze vi
                facciano da megafono, se chi le amministra non li condivide o, peggio,
                li avversa, (soprattutto se si tratta di istanze piccole,
                autofinanziate o — a maggior ragione — nate con precisi obbiettivi
                politici).

                Non sto dicendo che non sia auspicabile che lo facessero, anzi in un
                certo senso penso che sarebbe auspicabile. Allo stesso tempo penso che
                sarebbe auspicabile ma — aggiungerei — entro certi limiti. E quindi
                mi sento tornato al punto di partenza. Insomma, come ho letto una
                volta: “non conosco la soluzione, ma ammiro il problema”! 😂

                Mi piacerebbe, pero’, vedere i numeri relativi alle istanze non
                italiane (e mastodon.social in particolare). Mi pare che il campione
                italiano sia cosi’ piccolo (tranne forse che per mastodon.uno,
                livellosegreto.it e pochissimi altri), che anche piccole fluttuazioni
                producono variazioni percentuali alte.

                In ogni caso, direi: “niente panico”! 😄

                Ciao!
                C.

                • notizie@poliverso.orgOP
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  2
                  ·
                  2 months ago

                  @cage sì, niente panico è sempre la premessa giusta.

                  La cosa più importante è trovare il modo di coinvolgere gli attuali utenti attivi attraverso uno spirito di comunità che si sviluppi In primo luogo all’interno delle singole istanze, Ma che poi riesca a travalicare i confini delle stesse per diventare uno spirito di tutto il Fediverso.

                  Da lì e fu solo da lì può iniziare un moto di coinvolgimento per tutti i nuovi utenti e per coloro che invece il Fediverso l’hanno abbandonato.

                  Per quanto riguarda le istanze politiche, oltre a Poliverso c’è anche l’istanza di @gubi che da sempre ha consentito e promosso la presenza di forze politiche all’interno della propria istanza, ovviamente forze che condividano almeno i valori del pacifismo che contraddistingue un’istanza che è comunque nata anche dall’esperienza di @peacelink

                  Tuttavia anche in questo caso sarebbe opportuno che i movimenti politici creassero proprie istanze dedicate ai propri quadri, ai propri iscritti, agli attivisti e ai propri simpatizzanti, ma non sembra proprio che questo interesse sia stato finora espresso dovutamente.

                  Ricordati infine che editoria, giornalismo, università, i movimenti politici e ovviamente anche le istituzioni potrebbero entrare nel Fediverso anche solo attraverso un sito web federato (con WordPress o Ghost, ma come al solito solo una minoranza di realtà ha intrapreso questa strada, mentre il rischio che qualche istituzione decida di affidarsi alla piattaforma Threads, scelta molto stupida, è decisamente alto.

                  Insomma, che dire: la comunità del Fediverso è comunque cospicua sebbene in lieve regressione, mentre Le piattaforme alternative come lo stesso Threads o Bluesky presentano una quantità di utenti non più attivi incredibilmente alta!

                  Quindi Teniamo la barra dritta e manteniamo i nervi saldi e sono sicuro che il fediverso attecchirà benissimo

                  @fedifaschifo

                • notizie@poliverso.orgOP
                  link
                  fedilink
                  arrow-up
                  1
                  ·
                  2 months ago

                  @peppenamir a questo proposito

                  > gli convenga di più mettere su un istanza anche se personale o magari più istanze

                  posso risponderti direttamente io. No. Non lo farà mai. Oggi nessuna società di consulenza consiglierebbe a un’azienda di entrare nel Fediverso con una propria istanza e perciò, a meno che non si tratti di un’azienda patronale o di matti, nessuno si prmetterebbe di giustificare un centesimo investito in qualcosa che non è contemplato nella consulenza

                  @fedifaschifo

      • mhl@libranet.de
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        2 months ago

        @notizie A me sembra che, almeno per la lingua italiana, il cambio di passo non sia mai avvenuto. A parte gli estremismi politici e la retorica anti-GAFAM, non c’è praticamente nulla che possa spingere un utente medio ad accasarsi nel Fediverso. Mancano le condizioni per creare massa critica, mancano il “Ritrova i tuoi amici del liceo” del primo Facebook ma anche il “Segui ogni starnuto del tuo VIP preferito” del fu Twitter e di Instagram.
        In lingua inglese, per ovvie ragioni di scala, le cose forse vanno meglio ed è relativamente più semplice costruire reti personali che non siano bolle minuscole.

        In questo senso dare la colpa a mastodon.social rischia di essere solo un alibi. Gli utenti italiani su mastodon.social sono davvero pochi. Più che altro mi chiedo se non siano più le “faide” interne tra le diverse istanze italiane e le politiche di moderazione tutt’altro che trasparenti a danneggiare l’intera federazione.

  • Paolinus@feddit.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    3
    ·
    2 months ago

    Mi sembra che sui social commerciali ci siano molti account che in teoria si dichiarano contrari alle logiche degli algoritmi ma poi si rendono conto che spostandosi perderebbero migliaia di follower e relative monetizzazioni così rimangono di là…idem per i loro seguaci che magari verrebbero volentieri nel fediverso ma sono affezionati ad account che rimangono di là. E poi subentra lo stesso meccanismo che impedisce a signal/telegram/etc di fare paura a whatsapp…semplicemente c’è ormai una tale massa di utenti che divenra insostituibile.

    In ogni caso…sul discorso del “pochi ma buoni” non saprei cosa dire…da un lato mi piacerebbe maggiore interazione, sul mio account mastodon ormai ci potrei mettere le password nei toot, tanto non se li fila nessuno…ma poi se penso in termini numerici alla piattaforma da cui arrivavo…beh i numeri erano fatti da #Allegriout #AmicidiMaria #novax etc etc insomma…se togli il calcio commentato come al bar, la politica commentata come al bar, i commenti a quello che succede in tv…secondo me arriviamo ai numeri del fediverso.

    • notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      2 months ago

      @enzoesco alcuni utenti attivi di poliverso e di poliversiti sono stati recentemente raggiunti da un avviso. Perciò alcuni di loro si sono collegati all’istanza giusto per scrupolo, ma magari a maggio non si collegheranno e quindi non è detto che il mese prossimo risulteranno ancora utenti attivi

    • notizie@poliverso.orgOP
      link
      fedilink
      arrow-up
      1
      ·
      2 months ago

      @ferrante lurker, bot camuffati, utenti poco prolifici o semplicemente utenti che pubblicano con visibilità limitata ai propri contatti di primo livello.
      Gli utenti attivi sono tecnicamente tutti quelli che hanno fatto l’accesso al sistema da meno di un mese

      @treleonora @fediverseobserver